CAT 777G, un milione di tonnellate in guida autonoma

Caterpillar e Luck Stone hanno raggiunto un traguardo storico con un milione di tonnellate di materiale trasportato in modalità completamente autonoma presso la cava Bull Run di Chantilly, Virginia, USA. È la prima volta che Caterpillar ottiene un risultato simile in una cava di inerti, dimostrando che l’autonomia, già affermata nelle grandi miniere, è pronta a rivoluzionare anche le cave. Il progetto, iniziato con l’obiettivo di verificare l’efficacia delle tecnologie autonome in un contesto operativo complesso e diverso dalle miniere tradizionali, ha permesso di integrare i sistemi Cat® Command for Hauling su autocarri 777, supportati da una piattaforma tecnologica completa e da servizi di integrazione in sito. Il risultato va oltre il dato quantitativo: la sperimentazione ha coinvolto ogni fase operativa, dalla pianificazione della miniera alla formazione del personale, trasformando il modo di lavorare e aprendo nuove opportunità per gli operatori, ora in grado di acquisire competenze avanzate nella gestione di processi automatizzati. Secondo Denise Johnson, Group President di Caterpillar Resource Industries, questo traguardo dimostra che l’autonomia è affidabile, scalabile e capace di rispondere alle esigenze del settore, offrendo vantaggi concreti in termini di sicurezza, produttività ed efficienza.
Charlie Luck, CEO di Luck Stone, sottolinea come il progetto abbia rappresentato una delle iniziative più trasformative nella storia centenaria dell’azienda, creando valore umano e professionale per i collaboratori, oltre a migliorare le performance operative. Il dato di un milione di tonnellate movimentate in modo autonomo assume un significato strategico: conferma la capacità delle soluzioni AHS (Autonomous Haulage System) di garantire cicli ripetitivi e costanti, ridurre i tempi morti e minimizzare l’esposizione degli operatori ai rischi, con un impatto positivo anche sulla sostenibilità grazie a consumi ottimizzati e minori emissioni. L’esperienza di Bull Run, frutto di una partnership basata sull’innovazione e sullo scambio di competenze, segna un punto di svolta per l’industria degli aggregati, aprendo la strada a una diffusione più ampia dell’autonomia anche in altri siti e applicazioni. Caterpillar e Luck Stone guardano al futuro con l’intenzione di estendere l’utilizzo dei sistemi autonomi, contribuendo a costruire cantieri più sicuri, produttivi e sostenibili. Un risultato che dimostra come la trasformazione digitale non sia più un concetto astratto, ma una realtà operativa destinata a ridisegnare il panorama delle costruzioni e dell’estrazione.