CGT amplia la gamma di soluzioni per le cave

CGT (Gruppo TESYA), ha stretto una partnership con TESAB, da 30 anni produttore di sistemi per la frantumazione mobile, la vagliatura e la messa a cumulo dei materiali.
CGT sarà il dealer esclusivo in Italia per quanto riguarda i frantoi mobili a mascelle e ad urto di dimensioni compatte, fino a 30 t, e la gamma di nastri trasportatori cingolati per la messa a cumulo, curandone la vendita, il noleggio e l’assistenza. I modelli compatti dei frantoi TESAB integrano e completano la gamma già offerta da CGT, che parte dalle 33 tonnellate, distinguendosi per la loro versatilità e facilità di trasporto, in sagoma e nei pesi previsti dalla normativa vigente.
In questo modo rispondono alle esigenze dei clienti che devono trasferire frequentemente i mezzi da un cantiere all’altro.
Grazie ai cingoli, si spostano autonomamente su terreni difficili, senza necessità di traino.
“Questo accordo è un’opportunità per CGT e TESAB che metteranno a fattor comune le proprie competenze, rispondendo alle esigenze in continua evoluzione dei clienti” ha spiegato Marco Villa, Direttore commerciale di CGT S.p.A. “Noi rafforzeremo la nostra posizione sul mercato, ampliando la nostra offerta e continuando a guidare l’innovazione del settore grazie a nuove. "La reputazione di CGT in Italia parla da sola, con una storia aziendale che dura da oltre 90 anni” ha riferito Michael-Paul McCann, Business Development Manager di TESAB. "La loro competenza tecnica, la capillarità sul territorio e le capacità di supporto alla vendita e di assistenza si allineano perfettamente ai valori di TESAB".
Con questa collaborazione, CGT rafforza il proprio impegno nel fornire soluzioni sempre più mirate alle esigenze del settore estrattivo, delle costruzioni e del recupero degli inerti da demolizione.