Niederstätter, l’Academy diventa Campus



(descrizione)

Niederstätter, azienda altoatesina leader del Nord Italia per i servizi, il noleggio e la vendita di macchinari edili e da lavoro, annuncia la creazione del Niederstätter Campus, un centro per la formazione professionale completa degli operatori per macchine edili. Viene così ampliata l’offerta formativa nel Nord Italia sviluppando la struttura della Niederstätter Academy, il centro di formazione attivo da anni a Bolzano, Castelli Calepio (Bergamo) e Povegliano (Treviso), in quella di un vero e proprio Campus. “La formazione del personale richiede molto tempo, una risorsa preziosa e spesso scarsa. Per questo, con il Niederstätter Campus abbiamo scelto di investire ulteriormente in percorsi di alta qualità e di lungo respiro, rivolti sia ai giovani che a chi desidera accrescere le proprie competenze professionali: siamo convinti che una solida preparazione generi un valore importante non solo per le persone, ma anche per l’azienda” dice Daniela Niederstätter, membro del consiglio di amministrazione. Il nostro cuore appartiene alla formazione e vogliamo ampliare questo impegno – continua Daniela – con l’obiettivo di creare un centro in cui sia gli esperti altamente specializzati che i principianti possano crescere professionalmente a livello pratico e teorico e partecipare con entusiasmo ai momenti di formazione”.

(descrizione) (descrizione)

Professione chiavi in mano
Il Campus non offrirà, infatti, solo singoli corsi di base o di aggiornamento, ma accompagnerà i partecipanti in un percorso di studi completo, per formare delle figure lavorative specializzate e immediatamente spendibili sul campo. Anche chi è già operativo nell’ambito dell’edilizia troverà percorsi professionalizzanti mirati. Andando oltre la semplice proposta di corsi obbligatori previsti per legge, Niederstätter mira quindi a colmare un vuoto formativo con una realtà unica nel territorio nazionale. L’azienda altoatesina risponde inoltre alle richieste delle imprese di costruzioni e alla crescente domanda di figure lavorative esperte, in un settore delicato e complesso come quello dell’edilizia.
Ogni giovane partecipante sarà infatti guidato da docenti altamente qualificati attraverso le diverse fasi della crescita professionale, mentre chi è già esperto nel settore avrà l’opportunità di approfondire le tecnologie avanzate e le migliori pratiche legate all’utilizzo delle macchine di nuova generazione. Questa tipologia di corsi permette di ottimizzare il tempo e apprendere procedure per operare in maniera più efficiente e sicura.

I percorsi formativi del Campus
"Vogliamo che il Campus diventi una fucina per la nascita di nuove generazioni di operatori di macchine edili e per la creazione di esperti altamente specializzati e competenti", aggiunge Daniela Niederstätter. Il Campus offrirà un iter formativo personalizzabile, strutturato in diversi moduli. I partecipanti potranno scegliere di specializzarsi su macchine edili specifiche, come gruista, carrellista ed escavatore. Oltre a ricevere una solida preparazione teorica, avranno la possibilità di svolgere numerose ore di pratica sul campo, lavorando direttamente a contatto con le macchine. Poiché i singoli moduli sono concepiti come blocchi autonomi, i partecipanti potranno scegliere insieme ai loro responsabili aziendali quelli più adatti alle loro esigenze. "Desideriamo comunicare il valore e la qualità dell'industria delle costruzioni al mondo esterno: è un settore in cui ognuno può sviluppare il proprio potenziale e fare la differenza" sottolinea Daniela Niederstätter. I primi moduli formativi prenderanno avvio a marzo 2025 nella sede di Bolzano del Niederstätter Campus, per estendersi, nel corso dell’anno, alle sedi di Povegliano (Treviso) e Castelli Calepio (Bergamo). In uno step successivo è in programma anche la realizzazione nei centri accreditati di diversi ulteriori servizi per creare spazi di scambio, crescita e socialità tra i partecipanti.
La realtà del Campus nasce come naturale sviluppo della Niederstätter Academy, la rete dei centri di formazione che dal 2014 ha formato, nelle aule e negli areali dell’addestramento open air, oltre 40mila corsisti e corsiste. Il Niederstätter Campus può quindi contare su un corpo di docenti esperti con anni di esperienza pratica alle spalle e continui aggiornamenti sulle tecnologie più all’avanguardia del settore.